• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tremendo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tremendo /tre'mɛndo/ agg. [dal lat. tremendus, propr. gerundivo di trĕmĕre, "di cui si deve tremare"]. - 1. a. [di persona, azione, ecc., che incute grande paura o timore: un giudice t.; una t. vendetta] ≈ spaventevole, terribile, terrificante. b. (estens.) [di bambino, molto esuberante e vivace] ≈ diabolico, indemoniato, pestifero, terribile. ↓ birichino, irrequieto, vivace. ↔ buono, calmo, quieto, tranquillo. 2. (estens.) a. [che ha rilievo e conseguenze tali da spaventare: un t. disastro ferroviario, una t. esplosione] ≈ agghiacciante, pauroso, spaventevole, spaventoso, terribile. ↑ mostruoso, orrendo, orribile. b. [caratterizzato da grave durezza, eccessivo dolore, ecc.: una t. mazzata; spirare fra t. sofferenze] ≈ atroce, spaventoso, terribile. ↓ doloroso, duro. ↔ blando, leggero, lieve, moderato. 3. (estens., iperb.) [estremamente spiacevole: oggi fa un caldo t.] ≈ (fam.) allucinante, (pop.) bestiale, esagerato, insopportabile, insostenibile, intollerabile, (iperb.) mostruoso, terribile. ↔ blando, moderato, sopportabile.

Vocabolario
tremèndo
tremendo tremèndo agg. [dal lat. tremendus, der. di tremĕre «tremare» (propr. gerundivo: «di cui si deve tremare»)]. – 1. Che fa tremare di spavento, che incute (o è tale da incutere) grande paura o timore, detto di persone e divinità:...
tremare
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali