• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

travòlgere

Vocabolario on line
  • Condividi

travolgere


travòlgere (ant. travòlvere) v. tr. [comp. di tra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. letter. o raro. Volgere sottosopra, o storcere, allontanando con la forza dalla posizione normale (cfr. stravolgere, che in questa accezione è più com.): furonti sì gli occhi nella testa travolti che tu non vedesti lei essere vecchia e ... noiosa a riguardare? (Boccaccio). Nel rifl. o intr. pron., torcersi, contorcersi: Forse per forza già di parlasia Si travolse così alcun del tutto (Dante); Tale un colùbro ... al sole Lubrico si travolve (Caro). 2. Abbattere, far crollare, schiacciare o fare cedere con grande violenza, per lo più trascinando via con sé: il torrente in piena ha straripato travolgendo alberi e case; la frana ha travolto una parte del paese; un ciclista investito e travolto da un pesante autocarro; l’impeto della cavalleria travolse il nemico (o, fig., la resistenza nemica). Con usi fig.: intere famiglie sono state travolte dal crac finanziario; il tempo travolge ogni cosa; gli amanti sono stati travolti dalla passione. ◆ Part. pres. travolgènte (v.), usato come agg. ◆ Part. pass. travòlto, anche come agg. (forma letter. o più elevata e rara di stravolto), storto, volto in posizione contraria a quella normale: Mirabilmente apparve esser travolto Ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso, Ché da le reni era tornato ’l volto (Dante), il collo dei dannati era rigirato in modo che la faccia guardava all’indietro; profondamente alterato nell’aspetto, travisato, sfigurato: molto bene conoscea Martellino, ma per l’esser così travolto quando vi fu menato non l’avea conosciuto (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
travolgere
travolgere /tra'vɔldʒere/ v. tr. [der. di volgere, col pref. tra-] (coniug. come volgere). - 1. [far crollare, per lo più trascinando via con sé: il torrente in piena ha travolto tutto] ≈ abbattere, rovesciare, spazzare via, [riferito a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali