• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. 2. (tipogr.) a. [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ≈ finezza, grazia. 3. (gio.) [nella dama e negli scacchi, ciascun movimento dei pezzi] ≈ mossa. 4. (fig.) a. [al plur., linee che caratterizzano il viso: i t. del volto] ≈ connotati, fattezze, fisionomia, lineamenti, (lett.) sembianze. b. [quanto contraddistingue un individuo, un fenomeno, un'età, ecc.: i t. più notevoli dell'Umanesimo] ≈ aspetto, carattere, caratteristica, componente, elemento, proprietà. 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di filo elettrico, di intestino; percorrere un t. di strada] ≈ pezzo, porzione, segmento, spezzone, [spec. di ferrovia o di altra linea di comunicazione] tratta. b. [parte di una superficie estesa: si vede un t. di cielo, di mare] ≈ pezzo, porzione, striscia, zona. c. (fig.) [parte di uno scritto, un discorso, ecc.: leggere alcuni t. di un romanzo] ≈ brano, frammento, parte, passaggio, passo, pezzo, punto. d. [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali] ≈ [→ TRATTA (1)]. 6. [durata più o meno lunga di tempo: un lungo t. di secoli] ≈ intervallo, periodo, spazio (di tempo). ▲ Locuz. prep.: a tratti [in modo non continuato, a intervalli: è un dolore che compare a tratti] ≈ a volte, di quando in quando, di tanto in tanto, saltuariamente. ↑ (lett.) giammai, mai. ↔ di frequente, frequentemente, sovente, spesso. ↑ continuamente, di continuo, giorno e notte, incessantemente, ininterrottamente, sempre; d'un tratto, a un tratto, tutto a un tratto [in modo improvviso, senza preavviso: tutt'a un t. mi si presentò davanti] ≈ all'improvviso, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, di punto in bianco, improvvisamente, inaspettatamente, (lett.) repente, tutto d'un colpo. 7. [modo di trattare, di comportarsi nei rapporti con altri: avere il t. gentile] ≈ comportamento, condotta, maniere, modi, modo di fare. ‖ atteggiamento, contegno, portamento, stile. [⍈ PARTE]

Vocabolario
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
tratto¹
tratto1 tratto1 agg. – Part. pass. di trarre, che conserva in genere valore participiale, anche quando ha usi assol. (come, per es., nelle espressioni: tratto uno o due; tràttone lui; tràttine quei pochi, ecc., dove significa «tolto o tolti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali