• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trastullare

Vocabolario on line
  • Condividi

trastullare


v. tr. [forse lat. mediev. se transtollĕre «trastullarsi», con mutamento di coniugazione]. – Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi: L’una vegghiava a studio de la culla, E, consolando, usava l’idïoma Che prima i padri e le madri trastulla (Dante), le voci infantili che rallegrano i genitori e che essi stessi adoperano vezzeggiando i proprî figli; il nonno trastullava la nipotina; trulli, trulli, chi li ha fatti li trastulli (prov.), ognuno deve occuparsi dei proprî figli, non può pretendere di affidarli ad altri; frequente il rifl. con valore intr.: i bambini si trastullavano con i loro giocattoli. Nell’uso moderno si dice soprattutto di passatempi puerili, sicché, riferito a persona adulta, assume tono scherz. o pegg.: sta tutto il giorno a trastullarsi senza concludere nulla, perde il tempo in futili occupazioni; per me la miseria non è una cosa ... con la quale ci si trastulla, un passatempo (Palazzeschi); non com., ingannare, illudere con false lusinghe: lo trastullò a lungo con vane promesse, lo lusingò vanamente (cfr. l’espressione dare l’erba trastulla); trastullarsi di qualcuno, non com., burlarsene, prenderlo in giro. Nell’uso ant., invece, si diceva anche di persona adulta, con riferimento a divertimenti e piaceri non puerili, e persino di ordine spirituale: dopo la cena al modo usato cantando e ballando si trastullarono (Boccaccio); [l’anima] mossa da lieto fattore, Volontier torna a ciò che la trastulla (Dante), l’anima, procedendo da Dio che è suprema letizia, si volge a ciò che le dà letizia; Volgete il lume in cui Amor si trastulla (Petrarca), gli occhi di cui Amore si diletta. Ma in altri casi, e più comunem., il rifl. trastullarsi si usò con riferimento a giochi e rapporti amorosi: il quale, abbracciatala e basciatala più volte, ... per lungo spazio con lei si trastullò (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
trastullare
trastullare [forse lat. mediev. transtollĕre "trastullarsi", con mutamento di coniug.]. - ■ v. tr. [distrarre con giochi e passatempi: t. i bambini] ≈ allietare, baloccare, dilettare, divagare, divertire, (non com.) ninnolare, svagare. ↑ sollazzare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali