• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasporto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

trasporto


MAPPA
TRASPORTO

1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un servizio organizzato per il t. dei feriti; t. funebre) e in particolare 2. il trasferimento di persone o di cose attraverso una via di comunicazione, come una strada, una rotta marittima o aerea, e mediante un veicolo (mezzo di t.; t. terrestre; t. per ferrovia; t. su rotaia, su ferro, su gomma; t. fluviale; nave da t.; spese di t.; pagare il t.; tasse sui trasporti). Il verbo trasportare, da cui trasporto deriva, tra le sue accezioni presenta anche quella relativa all’azione di forze potenti a cui è impossibile opporsi e che trascinano le cose e le persone (per esempio il vento che spazza via le foglie o, in senso figurato, una passione, un impeto emotivo che travolge chi lo prova); anche trasporto presenta quest’ultimo significato e ha spesso 3.MAPPA il valore di moto irresistibile, emozione intensa (il t. della passione; operare, agire in un t. d’ira, di entusiasmo, di zelo, di generosità; abbracciare con t. un amico; studiare con t.).

Parole, espressioni e modi di dire

con trasporto

mezzo di trasporto

ministero dei trasporti

trasporto eccezionale

trasporto pneumatico

trasporto su ferro

trasporto su gomma

trasporto su strada

Citazione

Le vie della Francia le avevo viste così, lastricate dei più impensati mezzi di trasporto, sfasciati, frantumati, come se anche le macchine avessero dei nervi sensibili, e non reggessero alla tensione e all’incertezza della fuga.

Carlo Levi,

L’orologio

Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Industria, Moto, Nave, Strada, Treno, Turismo, Viaggiare

Tag
  • CARLO LEVI
  • FRANCIA
Sinonimi e contrari
trasporto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti industriali] dislocamento, [spec....
trasporto. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile o macchina; autopullman o pullman,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali