• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traspirare

Vocabolario on line
  • Condividi

traspirare


v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di vapore, soprattutto con riferimento a organismi animali o vegetali: il sudore che traspira dal corpo; dalle foglie l’acqua traspira; con sign. più generico: pareti ... ingraticolate di canne, fitte sol quanto basta a non esser veduto, e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che per le lor maglie traspira (D. Bartoli). b. fig. Trapelare, palesarsi, di sentimenti, intenzioni, progetti, ecc., che si manifestano attraverso indizî, senza o contro la volontà della persona: una mal celata soddisfazione traspirava da tutta la sua persona; non è traspirato nulla dei loro progetti; di notizie (per il più com. trapelare), venire a sapere: è impossibile, mi pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa (Manzoni). 2. Con uso trans. e valore causativo, riferito al corpo in cui avviene la traspirazione, lasciare traspirare, espellere ed eliminare con la traspirazione; per lo più con uso assol.: i corpi cominciavano a traspirare nello sforzo della salita; le piante traspirano, perdono acqua, per traspirazione; più raram. con un compl. oggetto, indicante il liquido che esce per traspirazione: una betulla traspira in media 60 litri d’acqua al giorno. In senso fig., palesare, lasciare trapelare: è uno che traspira benessere dalla persona stessa; tutto, dalle mura al paesaggio, traspirava un’aria inospitabile e sinistra (Buzzati). ◆ Part. pres. traspirante, anche come agg.: foglie traspiranti (v. traspirazione).

Sinonimi e contrari
traspirare
traspirare [dal lat. mediev. transpirare, comp. del lat. trans- "trans-" e spirare "esalare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (fisiol.) [di umori, fuoriuscire attraverso i pori: il sudore traspira dal corpo] ≈ trasudare. ‖ essudare, stillare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali