• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasferimento. d. (filol.) [serie di vicende attraverso cui un testo viene tramandato] ≈ tradizione. e. (giur.) [con riferimento a diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ e ↔ [→ TRASFERIMENTO (3)]. f. (fis.) [il trasmettere energia: t. di calore] ≈ diffusione, emissione, irradiazione, propagazione. 2. (telecom.) a. [operazione di trasmettere con mezzi di telecomunicazione radiofonici o televisivi] ≈ messa in onda. ⇑ comunicazione, diffusione. b. [al plur., il complesso dei vari mezzi di comunicazione radiofonici, televisivi, ecc.: essere addetto alle t.] ≈ telecomunicazioni. c. (estens.) [opera, rubrica, ecc., trasmessa per radio o televisione: una t. interessante] ≈ emissione, programma.

Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da...
facsìmile
facsimile facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica o con altre tecniche: il f. d’un manoscritto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali