• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trashing

Neologismi (2008)
  • Condividi

trashing


s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ «Per appropriarsi del codice [Pin], i malviventi utilizzano microtelecamere nascoste», afferma il capo di gabinetto [della Questura di Como, Nunzio Trabace]. Nel settore delle carte di credito, sono già stati coniati neologismi. Uno è il trashing: c’è chi è specializzato nella caccia degli scontrini delle carte di credito gettati via dopo un acquisto. (M. Cast., Provincia, 16 marzo 2005, p. 22, Como Cintura) • Con cinque termini inglesi i carabinieri hanno elaborato i vari generi di truffe: lacking (su Internet), boxing (con il furto degli estratti conto), trashing (con l’uso degli scontrini gettati dagli utenti dei bancomat), fishing (l’«abbocco», con l’e mail trappola), e shoulder surfing (il falso cliente che finge di aiutare la vittima al bancomat convincendola a rivelargli il pin). (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 52, Cronaca) • «Il giovedì mattina, in media, si registra il picco di furti, con il 16,60 per cento dei casi di smarrimenti ed usi fraudolenti di bancomat e carte di credito» spiega Walter Bruschi, country manager di CPP Italia. […] E Bruschi snocciola una lista di paroloni inglesi: […] il trashing o ricerca nella spazzatura nei pressi di supermercati, ristoranti e bancomat, di scontrini e ricevute dei pagamenti effettuati con la «visa» per fare shopping selvaggio online; (Alba Piazza, Libero, 9 novembre 2006, p. 19, Italia).

Dall’ingl. trashing, a sua volta derivato dal v. tr. to trash (‘eliminare’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali