• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasformare

Vocabolario on line
  • Condividi

trasformare


(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura e di aspetto, di struttura e di funzione. È verbo di larghissimo uso e può riferirsi a mutamenti di qualsiasi genere, provocati dall’opera della natura, dall’intervento dell’uomo, da fatti d’ordine soprannaturale: niuna volta la conobbe, né ella lui: tanto la età ... gli avea trasformati (Boccaccio); il quartiere nello spazio di pochi anni sarà completamente trasformato; i lavori di bonifica hanno trasformato la regione; la vita militare lo ha molto trasformato; l’uso di Internet ha trasformato il nostro modo di vivere. Con la particella pron., come rifl. o intr., assumere forma e figura, struttura e funzione, diversa dall’originaria: in un cervo solitario e vago Di selva in selva ratto mi trasformo (Petrarca); la città si trasforma di giorno in giorno; quello che doveva essere un piacere si trasformò per lui in una fastidiosa incombenza. 2. Con accezioni specifiche: a. In riferimento a mutamenti strutturali o funzionali di minerali, o di organi o tessuti animali o vegetali: un aumento di pressione tende a t. i componenti di una roccia in altri di minore volume molecolare; la crisalide si trasforma in farfalla; un fusto trasformato in rizoma. b. In matematica, t. una frazione in altra di denominatore dato, trovare una frazione equivalente a quella data, che abbia tale denominatore. Per altri usi del verbo in matematica, v. trasformazione (n. 2 b). c. Nel gioco del rugby, t. una meta, conseguire due punti, da aggiungere ai quattro conquistati con una meta, realizzando il tiro particolare che si chiama appunto trasformazione; nel linguaggio del calcio, t. un calcio di rigore, realizzarlo. ◆ Part. pres. trasformante, che trasforma, che opera una trasformazione: fenomeni, processi trasformanti; principio trasformante, in batteriologia, l’acido desossiribonucleico, per la sua proprietà di indurre il fenomeno della trasformazione; proteina trasformante, in patologia, proteina in grado di operare la trasformazione cellulare. ◆ Part. pass. trasformato, anche come agg.: vettura trasformata; in istologia, epitelio trasformato, epitelio le cui cellule hanno subìto qualche trasformazione in senso metaplastico, neoplastico, ecc.; in matematica (anche s. f.), di ente che si ottiene da un altro mediante una trasformazione (v. trasformata).

Sinonimi e contrari
trasformare
trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, ecc.: la bonifica ha trasformato la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali