• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasfigurare

Vocabolario on line
  • Condividi

trasfigurare


(ant. transfigurare) v. tr. [dal lat. transfigurare, comp. di trans- «trans-» e figurare «foggiare, dare forma»]. – 1. Far cambiare di figura, d’aspetto, o anche solo di espressione (come effetto, per es., di una intensa emozione): le privazioni e i patimenti della prigionia lo avevano trasfigurato; forse che la malinconia e il lungo dolore ... m’ha sì trasfigurato, che ella non mi riconosce (Boccaccio); l’esecuzione al piano della musica di Mozart aveva il potere di trasfigurarlo (con questa accezione è più com. l’intr. pron. e il part. pass.). Con altro sign., letter., trasformare, far apparire diverso, e, insieme, nobilitare: l’arte riesce a t. la realtà. 2. a. rifl., non com. Mutare volontariamente aspetto, mascherandosi o alterando altrimenti la propria figura: se n’andò a casa della donna, e in quella entrato, con sue frasche [= cianfrusaglie o altro] che portate aveva, in agnolo si trasfigurò (Boccaccio). b. intr. pron. Assumere un aspetto diverso da quello normale e consueto, per lo più illuminandosi in viso, come effetto di una emozione intensa o di uno stato estatico (meno spesso, al contrario, abbuiandosi o alterandosi quasi bestialmente): trasfigurarsi per la gioia; il suo volto si andava trasfigurando; trasfigurarsi nella contemplazione dell’arte; e invece, meno com., trasfigurarsi per la rabbia. Non com., riferito a luoghi o ambienti, con sign. generico: le stanze, illuminate dal sole, assumevano durante il giorno aspetto gaio. Ma la sera, dopo il tramonto, sembrava si trasfigurassero (Capuana). ◆ Part. pass. trasfigurato, frequente come agg.: essere, apparire trasfigurato; con immenso amore e come trasfigurata guardava il suo bambino.

Sinonimi e contrari
trasfigurare
trasfigurare [dal lat. transfigurare, comp. di trans- "trans-" e figurare "foggiare, dare forma"]. - ■ v. tr. 1. [far cambiare di figura, d'aspetto: le privazioni lo avevano trasfigurato] ≈ cambiare, trasformare, (lett.) trasmutare. ↑ sfigurare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali