• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo a un altro] ≈ spostare, (lett.) trasmutare, [riferito a un imputato o un detenuto] (burocr.) tradurre, [da un mezzo di trasporto a un altro] trasbordare. b. [cambiare sede di servizio, di lavoro, ecc., a una persona, anche con le prep. a, in del secondo arg.: essere traferito a Milano, in Sicilia] ≈ distaccare, mandare, spostare, traslocare. c. [con riferimento a oggetti, aziende, ecc., effettuare uno spostamento da un luogo a un altro, anche con le prep. a, in, del secondo arg.: t. l'armadio in salotto; t. la sede a Roma] ≈ spostare, (lett.) traslare, trasportare, [spec. riferito a reparti militari] dislocare, [riferito a reparti militari] rischierare. ⇓ traslocare. 2. (estens.) a. [effettuare un trasferimento da un ambito a un altro: t. un potere; t. un vocabolo dall'ambito tecnico alla lingua comune] ≈ passare. b. (giur.) [far passare da un soggetto all'altro: t. un diritto, un onere, la proprietà] ≈ cedere, trasmettere, [riferito a un bene] alienare. 3. (fig.) [far passare qualcosa su altri o su altro, con le prep. a, in del secondo arg.: t. sui figli le proprie angosce; t. nella poesia i propri ideali] ≈ [→ TRASMETTERE (1. b)]. ■ trasferirsi v. rifl. [cambiare abitazione, sede e sim., con le prep. a, in o assol.] ≈ spostarsi (la ditta si è spostata in via Cavour), traslocare, (lett.) trasmutarsi, (non com.) trasportarsi, [di persona o famiglia] andare a vivere, [con uso assol., di persona o famiglia] (fam.) cambiare casa. ⇓ emigrare, espatriare, trapiantarsi, trasmigrare.

Vocabolario
trasferire
trasferire v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi esclusivam. con riferimento al domicilio...
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali