• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascurato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. - 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t.] ≈ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, (lett.) negletto. ↑ desolato. ↔ curato. b. [di opera, lavoro e sim., a cui non si dedicano le debite cure] ≈ (fam.) buttato là, malfatto, sciatto, (fam.) tirato via, trasandato. ↔ accurato, curato, preciso. c. [di persona a cui non si dedicano sufficienti attenzioni: bambino t.] ≈ ↑ abbandonato, derelitto, (lett.) negletto. ↔ curato, seguito. 2. [di persona, che agisce con cura insufficiente, con poca diligenza o premura: è un po' t. nei suoi doveri, nel lavoro] ≈ affrettato, negligente, incurante (di), noncurante (di), sciatto, superficiale, trasandato, [nel vestire] dimesso, [nel vestire] malvestito. ↔ accurato, attento, diligente, preciso, premuroso, scrupoloso, zelante, [spec. nel decoro esteriore] curato, [nel vestire] elegante, [nel vestire] stilè.

Vocabolario
trascurato
trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. – 1. Di cosa o persona a cui non si dedicano o non si sono dedicate le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: un’influenza t. può avere gravi conseguenze; sentirsi trascurato, di chi...
trascurare
trascurare v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica ha trascurato la sua professione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali