• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trascendere /tra'ʃendere/ [dal lat. transcendĕre "oltrepassare, montare al di sopra"] (coniug. come scendere). - ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un'impresa che trascende ogni immaginazione] ≈ andare al di là (o oltre), oltrepassare, scavalcare, sopravanzare, sorpassare, superare. ■ v. intr. (aus. avere se usato assol., essere se espresso con il compl. indiretto) [superare i limiti della convenienza, del buon gusto, spec. per rabbia, stizza e sim., con la prep. in, a o assol.: lo ha rimproverato severamente ma senza t.; non trascendiamo!] ≈ eccedere, esagerare, passare il segno (o i limiti o la misura), sconfinare, (non com.) trascorrere, (non com.) trasmodare, travalicare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, moderarsi, rimanere (o restare o mantenersi) nei limiti. ● Espressioni: trascendere a vie di fatto [assol., trasformare la discussione in uno scontro fisico, anche con valore recipr.: i due litiganti trascesero a vie di fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascorrere a vie di fatto, [con valore recipr.] malmenarsi, [con valore recipr.] picchiarsi.

Vocabolario
trascéndere
trascendere trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: Letizia che trascende ogne dolzore...
trascendiménto
trascendimento trascendiménto s. m. [der. di trascendere]. – Il fatto di trascendere: questi t. non sono scusabili; t. della realtà sensibile, t. di sé stesso, in filosofia; in partic., nell’esistenzialismo del filosofo K. Jaspers (1883-1969),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali