• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapelare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

trapelare1


trapelare1 v. intr. [der. di pelo (che, al plur., vuole qui significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Di liquido, uscire in minutissime gocce, attraverso pori, incrinature o interstizî: da una fessura della brocca trapelava l’acqua; l’umidità che trapela dal muro, dalle pareti della caverna; Sì come neve ... si congela, ... Poi, liquefatta, in sé stessa trapela (Dante), la neve degli strati superiori, liquefatta, penetra gocciolando negli strati inferiori. Raro nel sign. di versarsi fuori, riversarsi, traboccare, con riferimento a masse di liquido sovrabbondante: se fuor per l’alte sponde Trapela il fiume e cerca nuova strada (Ariosto). b. Della luce, filtrare, passare in piccola quantità e con debole intensità attraverso fessure o aperture strettissime: dalla parete sconnessa, o dalla porta, dagli scuri, trapelava un po’ di luce, una lama di luce; un altro lume trapelava più in lontananza da una casetta modesta (Rovani). 2. fig. a. Rivelarsi attraverso deboli indizî, detto di un sentimento, di una notizia riservata o che si vorrebbe tenere segreta, e sim.: hanno predisposto il piano senza lasciar t. nulla; si contenne cercando di non far t. il suo intimo disappunto. b. Con uso trans., raro, scoprire, venire a conoscere attraverso lievi indizî: se riuscirò a trapelare qualche cosa ti avvertirò.

Sinonimi e contrari
trapelare
trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso pori, interstizi, ecc., anche con la prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali