• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapasso¹

Vocabolario on line
  • Condividi

trapasso1


trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In partic., nel linguaggio finanz., trasferimento di un titolo intestato da una persona a un’altra nei registri dell’emittente, nonché trasferimento negli appositi registri del passaggio di proprietà di un bene immobile o mobile registrato o della titolarità di un diritto reale sugli stessi. In marina, t. di bandiere, il passaggio di una nave da una a un’altra nazionalità, per vendita o per cessione. 2. Passaggio dalla vita alla morte, in frasi eufemistiche letter. o elevate: nel momento, nell’ora del t.; nel trigesimo del t. del nostro amato parroco. Cfr. l’uso analogo di transito. 3. In usi fig., con riferimento al succedersi di periodi cronologici: il t. da un’età a un’altra; epoca, età, periodo di trapasso, di transizione; con riferimento alla connessione logica di idee: non è chiaro il t. dalle due premesse alla conclusione; qui farei un a capo per segnare meglio il t. da un argomento all’altro. 4. Raro e ant. per indicare l’atto o il fatto di superare persone o cose, passando oltre: tra la cima e ’l basso Si movìen lumi, scintillando forte Nel congiugnersi insieme e nel trapasso (Dante).

Sinonimi e contrari
trapasso¹
trapasso¹ s. m. [der. di trapassare]. - 1. [il passare da un luogo a un altro, da una condizione a un'altra, ecc.: t. da un'età a un'altra] ≈ passaggio, transizione, trasferimento (t. di proprietà, di poteri). ‖ cambiamento, mutazione, trasformazione....
trapasso²
trapasso² s. m. [der. di passo², col pref. tra-]. - (equit.) [andatura difettosa del cavallo nel trotto] ≈ trafalco, travalca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali