• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tranquillo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

tranquillo


MAPPA

1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non mosso, non agitato (il mare oggi è t.; il lago è tornato t.; un’aria tranquilla), 3. MAPPA a un luogo, con il significato di silenzioso, quieto, privo di possibili occasioni di disturbo (è un albergo t., in mezzo al bosco; cercava un angolo t. in cui leggere il giornale), 4. MAPPA oppure può riferirsi a una persona che non si agita o non si muove (sedeva in poltrona t. e pacifico). 5. MAPPA In senso morale e psicologico, tranquillo vuol dire che non ha o che non suscita preoccupazioni, ansie o timori (avere la coscienza tranquilla; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.). 6. A volte il termine ha un valore più limitato, e indica chi è sicuro che qualcosa avverrà come aspetta o spera che avvenga (sull’esito dell’esame sono t.; stia t., tutto sarà fatto come desidera). 7. In altri casi, può significare non litigioso o non bellicoso (un uomo t.; popolazioni tranquille), 8. oppure, riferito a un animale, calmo, non troppo vivace e non pericoloso (è un cane t.; è un cavallo t., puoi montarlo con sicurezza). 9. Se si parla di un autoveicolo, infine, tranquillo significa facile da guidare e non molto veloce (un’auto, una moto tranquilla).

Parole, espressioni e modi di dire

dormire sonni tranquilli

stare tranquillo

Citazione

Si sentì sicuro e tranquillo; grande come la notte; con la dolcezza delle stelle sempre uguali, sempre le stesse. Il sentimento di se medesimo era in pieno accordo con tutto l’universo: non gli mancava nulla. Egli poteva pensare a qualunque cosa, e mai era separato da esso. Ad un tratto, gli parve che la sua anima si mettesse a suonare; ma non percepiva distintamente nessuna musica; come se fosse stato profondamente sordo.

Federigo Tozzi,

Gli egoisti

Vedi anche Calma, Lento, Noia, Pace, Riposo, Sereno, Veloce

Tag
  • FEDERIGO TOZZI
Sinonimi e contrari
tranquillo
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; un'atmosfera t.] ≈ calmo, liscio, piatto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali