tranita
(o tranite) s. m. [dal gr. ϑρανίτης, der. di ϑρᾶνος «banco di voga»] (pl. -i). – Nell’antica marineria greca, il vogatore delle poliremi dell’ordine più alto, che remava quindi con remo più lungo, e perciò, facendo maggiore fatica, riceveva una paga più alta dei rematori degli altri ordini (cfr. talamita).