• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tràmite

Vocabolario on line
  • Condividi

tramite


tràmite s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)]. – 1. s. m. Sentiero, via di penetrazione, passaggio. Letter. e raro in senso proprio e materiale, è più com. in alcune espressioni estens. come aprire un nuovo t. al commercio, infezione diffusasi per il t. della ferita, e sim. 2. fig. a. s. m. Intermediario, elemento o mezzo di connessione e di collegamento: un’opera che servì di t. tra la cultura orientale e l’occidentale; fare, agire da t.; e nel linguaggio burocr.: per il t. del competente ufficio. b. prep. Per mezzo di, attraverso (con uso improprio): tramite il competente ufficio; gli diede sue notizie tramite un amico. 3. s. m. In agraria, sinon. di presella e di presa (v.), unità di coltivazione nei terreni coltivati a prode, che può avere una lunghezza da 45 a 90 m e una larghezza di 15-30 metri. 4. s. m. In medicina, t. fistoloso, la parte canaliforme della fistola.

Sinonimi e contrari
tramite
tramite /'tramite/ [dal lat. trames -ĭtis "sentiero, passaggio, scorciatoia" (forse der. di trameare, comp. di trans "attraverso" e meare "passare")]. - ■ s. m. 1. (lett.) [via di penetrazione in un bosco] ≈ passaggio, sentiero, varco. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali