• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trafficare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

trafficare v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar "travasare", e più genericam. "spostare da un luogo a un altro", ricondotto a un lat. ✻transfaecare "liberare dalla feccia"] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; aus. avere). - 1. [operare nel commercio, con la prep. in: t. in legnami, in granaglie] ≈ commerciare, smerciare (ø), trattare (ø). 2. (estens., spreg.) [esercitare traffici non leciti, disonesti o poco chiari, con la prep. in: t. in droga] ≈ smerciare (ø), spacciare (ø). 3. (fig.) a. [dedicarsi intensamente a varie attività: deve t. tutto il giorno per pochi soldi] ≈ affaccendarsi, affannarsi, darsi da fare, (fam.) sbattagliare, (fam.) sbattersi, sgobbare. b. (fam.) [affaccendarsi, darsi da fare, spesso senza conclusione: è stato tutto il giorno a t. intorno alla radio] ≈ armeggiare, darsi da fare (o, lett., d'attorno). c. (spreg.) [adoperarsi con ogni mezzo, anche illecito, per conseguire uno scopo] ≈ brigare, (ant.) cabalare, (fam.) intrallazzare, intrigare, macchinare, (non com.) trescare.

Vocabolario
trafficare
trafficare v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare «liberare dalla feccia»]...
tràffico
traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto e di gran t. d’opera di drapperia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali