• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracollare

Vocabolario on line
  • Condividi

tracollare


v. intr. [der. di collo1, col pref. tra-] (io tracòllo, ecc.; aus. essere). – 1. non com. Perdere l’equilibrio in modo da piegare o cadere da un lato: una strada difficile, stretta, da sudare e da tracollare (G. Gozzi); siccome ... aveva lasciato il sostegno del palo ... perdette l’equilibrio e tracollò a testa giù, sott’acqua (Pirandello). In partic., del piatto della bilancia che si abbassa rispetto all’altro per maggiore peso: il piatto, o la bilancia, tracolla; l’aggiunta di un altro cartoccio fece t. la bilancia; frequente in senso fig., far t. la bilancia, contribuire decisamente a risolvere una situazione in uno dei sensi possibili, e di solito nel senso peggiore, più dannoso: gli anni primi, suppergiù il buono compensava il cattivo, finché la malannata tremenda del ’73 era venuta a far t. la bilancia (Bacchelli). 2. fig. Subire un tracollo, precipitare, andare in rovina: le azioni sono tracollate; è tracollato dopo la morte della moglie.

Sinonimi e contrari
tracollare
tracollare v. intr. [der. di collo¹, col pref. tra-] (io tracòllo, ecc.; aus. essere), non com. - 1. [perdere l'equilibrio in modo da piegare da un lato: l'aggiunta di un altro cartoccio fece t. la bilancia] ≈ pendere. 2. (fig.) [subire un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali