• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tòrto²

Vocabolario on line
  • Condividi

torto2


tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante), presso Dio che allevia e compensa ogni ingiustizia; questa oscura valle, Ove piangiamo il nostro e l’altrui torto (Petrarca), la colpa nostra e quella di Adamo; fare, ricevere un t., un’ingiustizia; combattere per difendere gli oppressi e riparare i t.; vendicare i t., vendicarsi dei t. subìti. Fare torto, fare un’ingiustizia, con varie sfumature di sign.: Francesco venne poi, com’io fu’ morto, Per me; ma un d’i neri cherubini Li disse: «Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee giù tra ’ miei meschini Perché diede ’l consiglio frodolente» (Dante, Inf. XXVII, 112-116: il diavolo disputa un’anima a san Francesco); se non accetta il mio invito a pranzo, mi fa un t.; venga a servirsi da me, non mi faccia t., frase che un negoziante può rivolgere a un suo cliente; è una cosa che gli fa t., che fa t. al suo ingegno, alla sua abilità, che appare contraria o inadeguata alle possibilità della persona, indegna dei suoi meriti. Avere un t., dei t. verso qualcuno, avere fatto ai suoi danni qualche cosa di ingiusto; anche in espressioni iron.: ho un solo t., quello di avergli dato retta una volta. 2. Come opposto a ragione: a. Pretesa ingiusta: Se combatti per lei, rimarrai morto: Che così avviene a chi s’appiglia al torto (Ariosto). b. La condizione di chi è lontano dal diritto o dal giusto nell’agire, nel giudicare, nel pensare: la ragione e il t. non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro (Manzoni); Il torto e il diritto del non si può, titolo di un famoso scritto di Daniello Bartoli (1655), rivolto a combattere l’intransigenza della Crusca; avere t., non avere diritto di agire o di esprimersi in un determinato modo, avere agito o parlato in modo contrario al giusto, al vero; mi dispiace dirlo, ma ha t. (rafforzando: hai t. marcio); spesso chi ha t. è quello che grida di più; ha il t. di credersi un grand’uomo; ha avuto t. a rispondergli in quel modo; talvolta al plur., soprattutto in frasi negative: non ha tutti i t. se è un po’ diffidente (che equivale pressappoco a dire «ha ragione, ha le sue buone ragioni»); con lo stesso sign.: essere dalla parte del t.; analogam., passare dalla parte del t. (se reagirai in quel modo, finirai col passare tu dalla parte del t.); dare t. a qualcuno, non riconoscergli il diritto di fare o dire qualche cosa, affermare che ha agito ingiustamente, che ha detto cosa non vera: sembrava sicuro del successo, ma i fatti hanno finito col dargli torto. c. Locuz. avv. a torto (contr. di a ragione), per motivi non giusti, quindi ingiustamente, inopportunamente: si lamenta a t.; crede a t. che io gli sia contrario; vuole averla vinta a t. o a ragione; niuna cosa è la quale io non facessi per riavere colui che a t. m’ha abbandonata (Boccaccio); Voltaire, troppo biasmato, e troppo a torto Lodato ancor (Parini).

Sinonimi e contrari
torto²
torto² s. m. [uso sost. dell'agg. torto¹, propr. "ciò che non è retto, che non è giusto"]. - 1. [azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: ricevere un t.] ≈ abuso, ingiustizia, sopruso. 2. [condizione di chi è lontano dal diritto o dal giusto...
torto¹
torto¹ /'tɔrto/ [part. pass. di torcere]. - ■ agg., non com. 1. [che ha subìto un movimento di torsione: filo t.] ≈ attorcigliato, ritorto. ‖ storto. 2. (estens., non com.) [che si piega in più punti, presentando curve o gomiti: il corso t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali