• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tòrcia

Vocabolario on line
  • Condividi

torcia


tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno, poi sostituito da un’anima composta di più trefoli di canapa riuniti, avviluppato di stoppa o di paglia e cosparso di sostanze infiammabili: accendere una t., le t.; ricercare nella notte un disperso a lume di torcia, facendo luce con le torce; t. a vento, la cui fiamma resiste al vento; estens., t. umana, espressione frequente (spec. nel linguaggio giornalistico) per indicare persona avvolta dalle fiamme. 2. Cero, grossa candela per processione; torcetto. 3. non com. Fiaccola formata da un ramo resinoso (abete, pino, ecc.). 4. Nelle raffinerie di petrolio, torcia (o anche fiaccola), il condotto munito all’estremità di una fiamma pilota dove vengono bruciati gas combustibili, composti solforati, ecc. 5. Nella tecnica della saldatura, attrezzo, simile al cannello ossidrico, impiegato per le saldature elettriche con protezione di gas inerte: è collegato mediante un tubo flessibile ai recipienti del gas e serve a indirizzare il flusso di gas sul punto di saldatura; esso porta anche l’elettrodo del metallo d’apporto e, negli impianti ad altissima temperatura (a plasma), è raffreddato ad acqua. 6. T. elettrica, lampada portatile a pile, che proietta un fascio di luce; ne esistono di varî tipi, alcuni dei quali provvisti di protezione impermeabile per uso subacqueo. 7. La parte superiore del flash, costituita dalla lampada e dalla parabola riflettente. ◆ Accr. torcióne m.; pegg. torciàccia.

Sinonimi e contrari
torcia
torcia /'tɔrtʃa/ s. f. [dal fr. ant. torche, lat. pop. ✻torca per il class. torquis "collana, collare"] (pl. -ce). - 1. [lume formato in origine da un bastoncello di legno, poi da un'anima composta di più trefoli di canapa, avviluppata di stoppa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali