• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toothing

Neologismi (2008)
  • Condividi

toothing


s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo toothing e fuggiamo» / Messaggini gratuiti e anonimi sperando di pescare l’anima gemella [testo] […] Cos’è allora il toothing? Si dice che ci sia un «padre», inglese. Si chiamerebbe Jon, è un pendolare, avrebbe fatto il primo esperimento in treno, dopodiché, nel giro di qualche mese, a Londra fa molto tendenza. Vero o falso che sia, funziona, è anonimo e soprattutto è a costo zero. Il primo passo è avere un cellulare col «bluetooth», il sistema di comunicazione senza fili inventato dalla Ericsson. Poi dovete configurare il cellulare […] e a questo punto non vi resta che andare in un posto affollato (treno, autobus, discoteca, spiaggia e così via) e attivare l’opzione bluetooth. Potete ricevere o mandare messaggi del tutto anonimi e aspettare di vedere cosa succede, tenendo però a mente che il raggio d’azione è di una decina di metri, anche se in compenso gli ostacoli non contano. (Ugo Cubeddu, Messaggero, 28 maggio 2004, p. 18, Cronache Italiane) • Il fenomeno nasce in Inghilterra e si chiama toothing, dovrebbe rappresentare il fluidificatore per incontri bollenti, cotti e mangiati nell’unico intimo ricettacolo che offra un treno, peraltro luogo di comodo, ma affatto romantico. Tutto si muove in una sorta di rete invisibile che passa attraverso i telefonini dotati di bluetooth. (G. N., Stampa, 13 gennaio 2005, p. 11, Cronache Italiane).

Dall’ingl. toothing.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali