• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tool

Neologismi (2018)
  • Condividi

tool


s. m. inv. Nel linguaggio dell'informatica, applicazione o funzione che ha un compito determinato. ♦ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea Pontini. Fra gli altri accordi siglati recentemente, si contano l’Aiesec, maggiore web studentesca, e la tifonet.it degli sportivi. Altri tool offerti sono: la possibilità di effettuare sondaggi in tempo reale; il file sharing; l’invio di dati via Sms (a partire dall’estate prossima); i servizi di comunicazione interna «chiusi» paragonabili all’intranet per le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della sera, 16 giugno 2000, p. 28) • [tit.] Ecco il generatore di correlazioni assurde [sommario] Si chiama Spurious Correlations ed è un tool online semiserio che permette di mettere in relazione insiemi diversi di dati. Per mostrare che non sempre correlazione vuol dire causalità. (Wired.it, 22 maggio 2014, Scienza) • CAB Thesaurus è un tool di ricerca che consente di effettuare la ricerca attraverso termini controllati proposti in ordine alfabetico, oppure per categorie di soggetto o categorie tecniche costantemente aggiornate. (Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Trento, World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts, novembre 2014, p. 6) • Come funziona il loro lavoro per conto di Facebook? «Abbiamo accesso a un tool con cui visualizziamo tutte le segnalazioni che arrivano dagli utenti su presunte fake news – spiega Zagni –. Alcune di queste sono rilevanti, altre sono inutili. Una volta ci hanno flaggato una canzone dei Jalisse». (Luca De Vito, Repubblica, 27 febbraio 2018, p. 4, Cronaca).

Dall’ingl. tool (‘strumento’).

Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1996, p. 27, Affari&Finanza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali