• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tolkieniano

Neologismi (2008)
  • Condividi

tolkieniano


(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da giovanissimi adepti che, magari vestiti da guerrieri o folletti, maghi o falconieri, si accalcano nei raduni, si appassionano ai giochi di ruolo in tema e discutono con calore nelle chat e nei forum in rete, su «tutte le questioni che riguardano la Terra di Mezzo». […] Ma chi sono, questi tolkeniani? Per lungo tempo l’autore è stato in Italia sinonimo di destra, mentre in America era popolarissimo nei campus della contestazione Anni Sessanta. (Stampa, 18 settembre 2001, p. 33, Spettacoli) • le creature del tolkeniano Mondo di Mezzo hanno nel loro genoma le turbe e le paure di [Howard Phillips] Lovecraft, di cui [Julius] Schwartz fu agente e talent scout. (Tullio Avoledo, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 19, Cronache) • «Tolkien ha ispirato molti artisti, non solo in letteratura, con il filone fantasy, ma in scultura, pittura e soprattutto musica». Lo spiega il compositore Edoardo Volpi Kellermann, tra gli organizzatori della giornata «Viaggio nella Terra di Mezzo», oggi al Teatro Dal Verme: occasione per immergersi nel mondo di J. R. R. Tolkien, per conoscere elfi e hobbit del «Signore degli anelli», ma anche artisti e compositori che hanno preso spunto dall’immaginario tolkieniano. (Ida Bozzi, Corriere della sera, 21 febbraio 2007, p. 15, Cronache).

Derivato dal nome proprio (John R. R.) Tolkien con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali