• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

tingere


tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello che aveva in origine, immergendola in un bagno di colore, o anche sovrapponendo uno strato di colore, per lo più uniforme: t. la lana, la seta, un tessuto, una pezza, un abito, un cappotto, un paio di scarpe; t. di rosso, di verde, di blu, o in marrone, in nero; faremo t. di celeste le pareti della cucina; sostanze per t. il vetro. In partic., tingersi i capelli, la barba, con apposite tinture per cambiare il colore naturale o per nascondere la canizie; tingersi le labbra, col rossetto; con sign. analogo il rifl. tingersi, usato assol., truccarsi, colorare le labbra, le guance, le ciglia con opportuni cosmetici, oppure darsi abitualmente una tintura per i capelli o la barba. b. Macchiare, insudiciare: scrivendo si è tinto le dita d’inchiostro; aveva la faccia tinta di vernice; modo prov., come disse la padella al paiolo: fatti in là che mi tingi (v. paiolo1). In senso fig., nell’uso poet., macchiare: E di crudele immagine La tua bellezza tinse (Parini); t. di sangue, indicando il luogo in cui si versa del sangue: Noi che tignemmo il mondo di sanguigno (Dante); bagnare: E colle labbra tinte di veleno Baciollo (Poliziano). 2. fig. a. letter. Colorare, con riferimento ai colori che le cose assumono naturalmente: il sole al tramonto tingeva il cielo di rosso; una pura Luce che, mista allo splendor del sole, Tinge gli aerei campi [= i cieli] di zaffiro (Foscolo); frequente in questo senso l’intr. pron.: la neve in lontananza si tingeva di rosa. Con riferimento al rossore del viso: Una medesma lingua pria mi morse, Sì che mi tinse l’una e l’altra guancia (Dante), mi fece arrossire; e come intr. pron.: Di santo sdegno il pio guerrier si tinse Nel volto (T. Tasso). b. Nell’intr. pron., riferito a sentimenti e stati d’animo che si mescolano e fondono con altri, conferendo a questi una particolare impronta: fatti che nel ricordo si tingono di melanconia; l’attesa si tingeva di speranza. ◆ Part. pass. tinto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
tingere
tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in origine, con le prep. di o in del secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali