• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timido

Thesaurus (2018)
  • Condividi

timido


MAPPA

1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore e i conigli sono ritenuti animali timidi). 2. MAPPA Se descrive una persona, il termine può anche essere usato per parlare di chi non agisce con fermezza o, più spesso, di chi è incerto o impacciato nel comportamento per timore di essere giudicato male dagli altri (una ragazza timida; è t. come un collegiale; con le donne è sempre stato t.; è troppo t. per farsi avanti). 3. In quest’ultimo significato, la parola si usa anche con il valore di sostantivo (è un t.). 4. Quando è riferito a una cosa, un’azione o un comportamento, l’aggettivo timido indica ciò che esprime o rivela timidezza (le rivolse un t. sguardo, le rispose con un t. saluto; fece un t. gesto di assenso) 5. o anche ciò che è fatto senza la necessaria decisione o con scarsa convinzione, e quindi risulta debole, superficiale (fare una timida difesa; un t. tentativo di opposizione; non saranno questi timidi provvedimenti a risolvere la crisi).

Citazione

Ma il più bello di tutti, quello che ha più ingegno, che sarà il primo di sicuro anche quest’anno, è Derossi; e il maestro, che l’ha già capito, lo interroga sempre. Io però voglio bene a Precossi, il figliuolo del fabbro ferraio, quello della giacchetta lunga, che pare un malatino; dicono che suo padre lo batte; è molto timido, e ogni volta che interroga o tocca qualcuno dice: – Scusami, – e guarda con gli occhi buoni e tristi. Ma Garrone è il più grande e il più buono.

Edmondo De Amicis,

Cuore

Vedi anche Audacia, Paura, Sentimento, Solo

Tag
  • EDMONDO DE AMICIS
Sinonimi e contrari
timido
timido /'timido/ [dal lat. timĭdus, der. di timēre "temere"]. - ■ agg. 1. a. [che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: i conigli sono ritenuti animali t.] ≈ pauroso, pavido, timoroso, trepidante, trepido. ↑ pusillanime....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali