• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timballo

Vocabolario on line
  • Condividi

timballo


s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, da cui la forma ital. ant. taballo per lo strumento a percussione]. – 1. Antico strumento membranofono a percussione, detto anche nacchera, costituito come il timpano da un emisfero di metallo su cui è tesa una membrana: le «nacchere» sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle da tamburo, e si suonano con due bacchette battendo con esse vicendevolmente a tempo or sopra l’uno, or sopra l’altro di questi strumenti, detti poi «taballi» e presentemente «timballi», i quali anticamente erano per lo più in uso tra’ Saracini, siccome lo sono ancor oggi (Redi). Per estens., nome dato in etnologia a uno strumento membranofono primitivo che può suonarsi anche con percussione del piede. Nell’uso letter. è talvolta sinon. di timpano o di tamburo: odo suon d’armi E di carri e di voci e di timballi (Leopardi); E il canto superbo di trombe e timballi Insulta i silenzi del sacro Aventin (Carducci). 2. a. Per somiglianza di forma, stampo emisferico o leggermente conico (che dovrebbe avere altezza uguale al diametro, ma il termine è spesso esteso a indicare stampi di qualsiasi forma) usato in cucina per preparare dolci o sformati. b. Preparazione gastronomica che propriam. dovrebbe essere cotta nell’omonimo stampo ma che più genericam. consiste di uno sformato di pasta o di riso, condito a strati di ragù varî e avvolto in una crosta di pasta frolla (o anche, spesso, collocato in una tortiera o altro recipiente); regionalmente il nome è dato, per es., al pasticcio di maccheroni o di lasagne, e al sartù di riso. 3. In zoologia, nell’organo stridulante delle cicale, la membrana (detta anche timpano) tesa a rivestire ciascuna delle due cavità ventrali alla base dell’addome, che viene fatta vibrare da muscoli specializzati per produrre i suoni.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
timballo
timballo s. m. [dal fr. timbale, propr. "tamburo, timpano"]. - 1. (mus.) a. (ant.) [strumento membranofono a percussione] ≈ (ant.) nacchere. b. (lett.) [strumento a percussione] ≈ ‖ tamburo, timpano. 2. (gastron.) [pietanza a base di pasta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali