• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiflodidattico

Neologismi (2020)
  • Condividi

tiflodidattico


agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, emozionarsi ammirando un'opera d'arte non è banale. Se non può usare gli occhi deve ricevere altri stimoli sensoriali, molto si può ancora fare», sprona Masto [Rodolfo M.]. Così i libri per la primissima infanzia: «Il materiale tiflodidattico, veicolo di integrazione per i bambini molto piccoli, utilizza il braille ma ormai anche altre tecniche innovative». (Elisabetta Andreis, Corriere della sera, 14 dicembre 2016, Milano, p. 6) • Romano Carletti si è distinto per un incredibile atto di solidarietà e generosità nei confronti di Jafhar, un bambino cieco dalla nascita, figlio di immigrati macedoni, che oggi ha 7 anni. Poichè la famiglia era impossibilitata a portarlo a scuola e il Comune non riusciva a garantire l’assistente sullo scuolabus, Romano ha deciso con i suoi mezzi di accompagnare il piccolo a scuola, a Pelago paesino a 30 km di distanza, ogni giorno per 8 mesi. Non solo: nonno Romano ha intrapreso una vera e propria battaglia per il riconoscimento dei diritti di Ojafer, a cui ormai si sente ormai profondamente legato. Si è attivato e alla fine ha ottenuto l’assistente, mobilitando istituzioni e coinvolgendo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il suo centro di consulenza tiflodidattica perché il piccolo possa studiare come tutti grazie alla lettura e scrittura Braille. (Irma D'Aria, Repubblica.it, 1° dicembre 2019, Retina in salute) • "È ai nostri esperti dei centri di consulenza tiflodidattica – sottolinea Gaetano Minincleri, presidente regionale dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) – che gli insegnanti curriculari si rivolgono con crescente preoccupazione anche per i rischi che corrono i loro allievi vedenti, che cominciano a mostrare segni, per esempio, di secchezza oculare. E noi cerchiamo di rassicurarli e indirizzarli al meglio in base all'esperienza da noi acquisita negli anni e alle collaborazioni con importanti strutture pubbliche di medicina sul territorio". (Ansa.it, 21 aprile 2020, Sicilia).

Già attestato nella legge 20 gennaio 1994 n. 52 (art. 3: «rete dei centri di consulenza tiflodidattica»).

Composto dal confisso tiflo- aggiunto all’agg. didattico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali