• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tic

Vocabolario on line
  • Condividi

tic


s. m. – 1. Voce di formazione onomatopeica, imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco: il tic di una goccia che cade; spesso in unione con altra voce simile: il tic tac dell’orologio (v. tic-tac); il cuore gli faceva tic toc. 2. a. Movimento brusco, involontario, rapido e ripetuto con una certa frequenza, che per lo più interessa la muscolatura del volto (movimenti di ammiccamento, di stiramento della bocca, di arricciamento del naso), ma che può presentarsi in qualsiasi distretto della muscolatura scheletrica (spalle, arti, tronco) o viscerale (colpi di tosse, atti di soffiamento, ecc.): avere un tic; soffrire di tic (qui come plur.); strizzava continuamente un occhio, non per ammiccare ma per un tic nervoso. Malattia dei tic, nome con cui è comunem. indicata una forma morbosa, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da tic multipli, violenti, associati a emissione di suoni inarticolati, coprolalia, disturbi del comportamento e alterazioni psichiche varie, fino all’alienazione; nella terminologia medica scient. è nota come sindrome di Gilles De La Tourette (dal nome del neurologo fr. G. Gilles De La Tourette, 1857-1904, che la descrisse). b. fig. Gesto, atto, locuzione o frase (specificando: tic gestuale, comportamentale, verbale) che si ripete quasi inavvertitamente a certi intervalli.

Sinonimi e contrari
tic
tic [voce onomatopeica]. - ■ interiez. [voce imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco] ≈ ticche, ticchete. ● Espressioni: tic tac [riproduce il rumore di colpi lievi e regolari] ≈ ticche tacche, ticchete tacchete; tic toc [riproduce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali