• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

think tank

Neologismi (2020)
  • Condividi

think tank


loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della California, il dottor Jonas Salk, scopritore del vaccino anti-polio e premio Nobel, ha stabilito il suo «Istituto di scienze biologiche», una think tank che mette a contatto gruppi di scienziati e gruppi di umanisti, col proposito di integrare le rispettive esperienze e operare la sintesi tra le «due culture». (Ugo Stille, Corriere della sera, 31 dicembre 1967, p. 3) • Vigilia di promozione per il think tank del Pci. Serbatoio di cervelli della Sinistra indipendente, contenitore istituzionale che raccoglie una quarantina di parlamentari tra Camera e Senato eletti nelle liste del Pci (ma non comunisti), il gruppo sarà chiamato già all'indomani dell'appuntamento dell'Eur a fornire energie e mezzi intellettuali al progetto di governo-ombra preparato da Achille Occhetto. (Giorgio Battistini, Repubblica, 18 marzo 1989, p. 4, Congresso del PCI) • L'altro avvenimento della giornata è che la Mondadori annuncia di farsi carico, d'ora in poi, di una funzione educativa verso la società italiana che non passa più solo per i libri e i periodici, ma per think tank, serbatoi di pensiero che ogni anno, a seguito di alcuni seminari diretti da Pierpaolo Donati, confluiranno in un rapporto sullo stato della nostra società (da cui il nome di Rapporti Mondadori). (Livia Manera, Stampa, 15 dicembre 1995, p. 20, Società e cultura) • Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. Pimby, cioè «Please in my back yard» è il neologismo lanciato da VeDrò, il think tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia Romagna) che ha chiuso ieri la sua seconda edizione. Pimby vuole essere il superamento della sindrome Nimby (cioè «Not in my back yard») e insieme un progetto per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese. (Patrizia Ravaioli, Sole 24 Ore, 28 agosto 2006, p. 41, Dall’Italia) • [tit.] Due questioni economiche belle / grosse e il think tank di Mara Carfagna. (Foglio.it, 20 dicembre 2019).

Espressione ingl., letteralmente “serbatoio” (tank) “delle idee” (think).

Già attestato nella Stampa dell’8 novembre 1962, Prima pagina (Alberto Ronchey), con riferimento a un gruppo di consiglieri dell’allora presidente degli Stati Uniti d'America John Fitzgerald Kennedy.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali