• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terra

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse; la superficie, il centro della T.] ≈ globo (o orbe) terracqueo, globo terrestre, mondo. b. [il pianeta stesso, con riferimento ai suoi abitanti e quindi gli uomini medesimi in quanto vi abitano: Così percossa, attonita La t. al nunzio sta (A. Manzoni)] ≈ (lett.) figli d'Adamo, genere umano, mondo, umanità. ● Espressioni: estens., essere su questa terra [essere vivi: finché siamo su questa t.] ≈ (fam.) campare, esistere, essere in vita, vivere. 2. (estens.) [la parte compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque: t. alte, basse; un istmo, una lingua di t.] ≈ Ⓣ (geogr.) ecumene, terraferma. ↔ acque, mare, oceano. ● Espressioni: forze di terra → □; toccare terra → □. ▲ Locuz. prep.: fig., per mare e per terra [in ogni luogo: l'ho cercato per mare e per t.] ≈ a destra e a manca, a destra e a sinistra, dappertutto, dovunque, in ogni dove, ovunque, per monti e per valli. ↔ da nessuna parte. 3. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ area, (lett.) landa, (lett.) lido, paese, (lett.) sponde, regione, territorio, zona. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di qualcosa) → □. b. [l'ambito geografico dove si hanno le proprie origini: la mia, la tua t.] ≈ nazione, paese, patria. 4. [superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando: saltare a t.; sedersi in t.; rotolarsi per t.] ≈ suolo, terreno. ● Espressioni: fig., fam., essere a terra [trovarsi in uno stato di grande prostrazione] ≈ (fam.) essere (o sentirsi) giù; gettare a terra → □; fig., mettere a terra → □; raso terra → □; fig., terra terra → □. ▲ Locuz. prep.: a terra [al livello del suolo] ≈ al suolo. ‖ giù, in basso. ↔ in aria, per aria. ‖ in alto, sopra, su. 5. a. [strato superiore della superficie terrestre, costituito da materiale friabile o incoerente, e il materiale stesso che lo costituisce, spec. in quanto lo si possa coltivare: un sacco di t.; un pugno di t.; essere sporco di t.; color terra; la t. dei campi] ≈ terreno. ⇓ humus, terriccio. ● Espressioni: pugno di terra → □. b. (estens.) [con valore collettivo, zone agricole: i frutti della t.] ≈ campagna, campi, (non com.) gleba. ● Espressioni: lavoratore della terra [chi lavora in agricoltura] ≈ agricoltore, coltivatore (diretto), contadino, (spreg.) zappaterra. ⇓ bracciante, colono, mezzadro; pomo di terra → □. c. (estens.) [spec. al plur., possedimento rurale: padrone di vaste t.] ≈ [→ TERRENO² (3)]. ■ agg. invar. [solo in alcune espressioni, che è al livello del suolo, della strada] ≈ e ↔ [→ TERRENO¹ (2)]. □ fare terra bruciata (di qualcosa) [distruggere ogni cosa in una zona] ≈ devastare (ø), fare tabula rasa, mettere a ferro e a fuoco (ø). □ forze di terra (milit.) ≈ esercito, fanteria, forze terrestri. □ gettare a terra [far cadere a terra qualcuno] ≈ atterrare, buttare (o gettare o mettere) giù, mettere al tappeto, stendere. □ mettere a terra 1. [influire negativamente sulle condizioni fisiche di una persona: la malattia lo ha messo a t.] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, debilitare, fiaccare, indebolire, svigorire. ↔ rafforzare, rinvigorire, risollevare, ritemprare, rivitalizzare, (fam.) tirare su. ↑ rigenerare, risuscitare. 2. (estens.) [ridurre qualcuno in pessime condizioni economiche: tutte quelle spese lo hanno messo a t.] ≈ (fam.) buttare in mezzo a una strada, dissanguare, (fam.) gettare sul lastrico, rovinare. ↓ impoverire. ↔ arricchire, fare la fortuna (di). ↓ rinsanguare, risollevare. □ pomo di terra [tubero commestibile della patata, pianta delle solanacee] ≈ patata. □ pugno di terra [piccolo appezzamento di terreno] ≈ fazzoletto (o lembo) di terra. □ raso terra 1. a. [in funz. di agg. invar., che rasenta la terra: volo raso t.] ≈ radente. ↓ basso. ↔ alto. b. [in funz. di avv., rasentando la terra: gli aerei volavano raso t.] ≈ rasente terra. ↓ basso. ↔ alto. 2. (fig.) [in funz. di agg. invar., che è di basso livello: uno scritto raso t.] ≈ da poco, da nulla, da quattro soldi, di mezza tacca, insoddisfacente, insufficiente, scadente, scarso, terra terra. ↓ così così, mediocre, modesto. ↔ eccellente, eccelso, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo. ↓ egregio, ottimo, pregevole. □ terra terra [in funz. di agg. invar., che è di basso livello: una tesi terra terra] ≈ da poco, da nulla, da quattro soldi, di mezza tacca, insoddisfacente, insufficiente, raso terra, scadente, scarso. ↓ (fam.) così così, mediocre, modesto. ↔ eccellente, eccelso, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo. ↓ egregio, ottimo, pregevole. □ toccare terra 1. [di natante, giungere a terra] ≈ approdare. ‖ attraccare, gettare l'ancora. ↔ levare l'ancora, prendere il largo (o il mare), salpare, spiegare le vele. 2. [di velivolo, abbassarsi fino al suolo] ≈ atterrare. ↔ decollare.

Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali