termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda (fino a 100 °C), di origine profonda, generalmente in rapporto con fenomeni postvulcanici (la denominazione è però entrata nell’uso com. per indicare qualsiasi sorgente di acqua minerale); acque t., che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C, utilizzate soprattutto per la preparazione di fanghi; stabilimento t.; stazione t., stazione climatica con acque termali; bagni t., cure t., ecc. b. In botanica, piante t. (o termofile), che crescono nelle acque termali; flora t., rappresentata da varie specie di batterî e di diatomee e particolarm. di alghe azzurre (queste ultime possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C). 2. Con riferimento alle terme dell’antichità classica e spec. romana: architettura t., l’architettura tipica degli edifici e degli impianti che costituivano le terme, soprattutto quelle romane.