• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tergo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tergo /'tɛrgo/ s. m. [dal lat. tergum] (pl., raro, -ghi; nel sign. 1, anche le terga e, ant., le tèrgora), lett. - 1. [nel corpo umano, regione posteriore del torace] ≈ dorso, (fam., scherz.) groppone, schiena, spalle. ● Espressioni: non com., voltare il tergo (o le terga) (a qualcuno) [mettersi di spalle rispetto a qualcuno con atteggiamento ostile: voltare il t. a un ospite sgradito] ≈ (fam.) dare le spalle, volgere (o voltare) le spalle. ▲ Locuz. prep.: a tergo ≈ (di) dietro, posteriormente. ↔ anteriormente, avanti, davanti, frontalmente; da tergo ≈ da dietro, di spalle. ↔ di faccia, di fronte. 2. (estens.) [faccia posteriore di un foglio di carta, di una medaglia, ecc.] ≈ rovescio, verso. ↔ dritto, recto.

Vocabolario
tèrgo
tergo tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: a un elefante il tergo Preme così...
tèrgere
tergere tèrgere v. tr. [dal lat. tergĕre, tergēre] (io tèrgo, tu tèrgi, ecc.; pass. rem. tèrsi, tergésti, ecc.; part. pass. tèrso). – Pulire asciugando, asciugare, per lo più letter., e in ogni caso avvertito come termine dotto: con lieve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali