• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenue

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tenue /'tɛnwe/ agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre "tendere"]. - 1. [di cosa, che è di limitato spessore o intensità: un t. stelo; un t. velo] ≈ (non com.) esiguo, esile, fine, fino, sottile. ↔ doppio, spesso. 2. (estens.) a. [di odore, suono e sim., che è di scarsa intensità: un t. profumo] ≈ flebile, leggero, lieve. ↔ forte, intenso, penetrante. b. [di luce e sim., che è appena percettibile: un t. bagliore] ≈ debole, fioco, pallido. ↑ soffuso. ↔ chiaro, forte, intenso, luminoso, vivo. ↑ brillante, sfolgorante, splendente. c. [di colore, che ha una tonalità sfumata: rosa t.] ≈ delicato, morbido, pallido, pastoso, sfumato. ↑ spento. ↔ acceso, carico, forte, intenso, marcato, vivace, vivo. ↑ brillante, sgargiante, shocking. 3. (fig.) a. [della speranza e sim., che può a stento essere nutrita] ≈ debole, esiguo, esile, flebile, piccolo. ↔ forte, grande, robusto. b. [di castigo e sim., che è caratterizzato da clemenza: una t. pena] ≈ blando, clemente, leggero, lieve. ↔ duro, inclemente, pesante, rigoroso, severo. ↑ crudele, disumano, feroce, inesorabile, spietato.

Vocabolario
tènue
tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
tenuità
tenuita tenuità s. f. [dal lat. tenuĭtas -atis, der. di tenuis «tenue»], non com. – Il fatto, la caratteristica e la condizione di essere tenue: t. di un colore; le ombre per la loro t. non vi parevano (D’Annunzio); la t. della voce, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali