• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tentennare

Vocabolario on line
  • Condividi

tentennare


v. intr. [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare, di oggetto che non è ben fermo e quindi inclina ora da una parte ora dall’altra: un palo che tentenna, perché non è conficcato o fissato sufficientemente nel terreno; il tavolino tentenna, perché le gambe non sono perfettamente uguali o il piano su cui poggia è irregolare; ha un dente che gli tentenna, che sta per cadere; lungo qualche filare, erano nati i girasoli ... che tentennavano un poco quando passava il vento (F. Tozzi); prende la maniglia del paletto, per picchiare, e se lo sente t. in mano, schiodato e sconficcato (Manzoni); Guardo le teste dei brumisti Nel mezzo sonno Tentennare (Ungaretti); nell’infinito, con valore di sost.: con molto Tentennar di parrucche e cuffie alate (Parini); il tentennare del capo, di persona vecchia e tremolante (ma con valore causativo, t. il capo, muoverlo in qua e in là, anche volontariamente in segno di diniego o di sfiducia); camminare tentennando, con passo incerto, quasi barcollando. 2. fig. Essere incerto, indeciso, irresoluto: quando fu sul portico tentennava ad entrare in casa (Pea); oscillare tra opposte e diverse risoluzioni: ho cercato di convincerlo ma ancora tentenna; anche all’infinito con valore di sost.: dopo tanto tentennare finì col decidersi. ◆ Part. pres. tentennante, anche come agg., in senso proprio: un tavolo tentennante; e fig.: è ancora tentennante, non riesce a decidersi.

Sinonimi e contrari
tentennare
tentennare [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [di oggetto, inclinare ora da una parte ora dall'altra: un dente, un palo che tentenna] ≈ dondolare, oscillare, vacillare, [spec. di mobili] traballare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali