• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temporeggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

temporeggiare


v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento favorevole per agire o che la situazione si risolva da sé: temporeggiava sperando di ottenere condizioni migliori; basta solo non preterire l’ordine de’ sua antenati, e dipoi t. con gli accidenti (Machiavelli); in partic., in guerra, rimandare l’incontro decisivo col proposito di stancare e logorare l’avversario: Fabio Massimo temporeggiando salvò la repubblica; nell’uso ant. anche con la particella pron.: quando uno inconveniente ... è diventato tanto grande che e’ cominci a fare paura a ciascuno, è molto più sicuro partito temporeggiarsi con quello che tentare di estinguerlo (Machiavelli). Anticam. anche trans., trarre in lungo evitando di affrontare direttamente: temporeggiandolo, o il male viene più tardo, o per sé medesimo col tempo, avanti che venga al fine suo, si spegne (Machiavelli). 2. ant. o raro. Comportarsi secondo le circostanze e l’opportunità; destreggiarsi: alcuni sono savi tenuti, però che ... secondo i mutamenti de’ tempi sanno t. (Boccaccio); anche con la particella pron.: molti cittadini ... si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi sotto la tirannide di uno cittadino che cadere in servitù forestiera (Guicciardini).

Sinonimi e contrari
temporeggiare
temporeggiare v. intr. [lat. mediev. temporizare "passare il tempo"] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). - [lasciar passare il tempo in attesa che giunga il momento favorevole per agire] ≈ indugiare, (fig., non com.) ciurlare nel manico, (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali