• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il fluire del t.] ▲ Locuz. prep.: senza tempo [che sembra non avere fine: un'attesa senza t.] ≈ eterno, indefinito, interminabile. 2. a. [lasso temporale indeterminato: nel t. della sua permanenza all'estero] ≈ epoca, periodo. b. [spec. al plur., porzione temporale chiusa entro limiti assegnati: pagamento da effettuarsi in tre t.] ≈ fase, momento. c. [intervallo temporale in cui qualcosa va fatta: è il t. di agire] ≈ momento, ora. ● Espressioni: perdere tempo [trascorrere il tempo in occupazioni futili] ≈ baloccarsi, gingillarsi, oziare, trastullarsi; prendere (o guadagnare) tempo ≈ [→ TEMPOREGGIARE]. ▲ Locuz. prep.: al tempo stesso (o a un tempo) ≈ contemporaneamente, (burocr.) contestualmente, (lett.) in una, (lett.) tutt'insieme, simultaneamente; da tempo [da un momento remoto: non ci vediamo da t.] ≈ (ant.) da lunga fiata, da molto (tempo), da un pezzo. ↔ da poco (tempo), (fam.) da un po'; per tempo [secondo il termine temporale stabilito o conveniente: tornare a casa per per t.] ≈ a tempo (debito), in tempo. ↑ anticipatamente, in anticipo, presto. ↔ in ritardo, tardi. 3. (estens.) [parte della giornata assegnata a un determinato impiego] ● Espressioni: lett., darsi bel (o buon) tempo [divertirsi ad eccedere] ≈ fare la bella vita, (fam.) godersela, (fam.) spassarsela; tempo parziale (o mezzo tempo) [orario lavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto] ≈ part time. ↔ tempo pieno; tempo pieno [con riferimento a lavoro che impegna per tutto il giorno] ≈ full time. ↔ tempo parziale. 4. a. [intervallo temporale più o meno prolungato, che si distingue con una fisionomia propria, senza però collocarsi in un momento presente, passato o futuro: in t. di pace, di carestia] ≈ epoca, momento, periodo, [spec. con riferimento a età della vita] (lett.) stagione. b. [spazio dell'anno, d'una certa durata, dotato di proprie caratteristiche: il t. dei fichi] ≈ epoca, periodo, stagione. 5. [periodo storico: il t. dei Romani] ≈ epoca, era, età. ● Espressioni: un tempo ≈ anticamente, in passato, (scherz.) temporibus illis, una volta. ↔ al presente, attualmente, oggi, (fam.) oggi come oggi, oggigiorno, ora. ▲ Locuz. prep.: del tempo [che appartiene alla stessa epoca: autore del t.] ≈ coevo, contemporaneo. 6. a. (mus.) [pezzo che fa parte di una composizione sinfonica: il primo t. del concerto] ≈ movimento. b. [sezione in cui è divisa un'opera teatrale o cinematografica: commedia in tre t.] ≈ atto, parte. 7. (estens., meteor.) [insieme delle condizioni fisiche atmosferiche e meteorologiche di una data località: il t. a Milano è spesso umido] ≈ clima, Ⓖ (non com.) temperie. ● Espressioni: fig., fare il bello e il cattivo (o, non com., il buono e il brutto) tempo [di persona, esercitare un'autorità indiscussa e incontrastata] ≈ (fam.) dettare legge, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare.

Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali