• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

télo

Vocabolario on line
  • Condividi

telo


télo s. m. [der. di tela1]. – 1. Pezzo di tela o di altro tessuto, privo di cuciture, che, cucito insieme con altri analoghi, forma un tutto unico (lenzuolo, tenda, indumento e sim.): lenzuolo a due t.; gonna a quattro teli. 2. Pezzo di tela, o di altro tessuto, da usarsi singolarmente: telo da branda, rettangolo di grossa tela che costituisce la branda del marinaio; teli da tenda (o teli tenda), i quattro o più teli impermeabili con cui viene formata la tenda militare (se sono colorati in modo che dall’alto la tenda si confonda con la circostante vegetazione, sono detti t. mimetici); t. da bagno, lo stesso che asciugamano da bagno; t. da mare, da spiaggia, pezzo di spugna usato per starvi sdraiato sulla spiaggia o per prendere il sole. 3. T. individuale, rettangolo di stoffa, rosso da un lato e bianco dall’altro, usato dalle truppe avanzanti per rivelare agli aerei l’ubicazione e l’andamento delle linee; ha perso importanza col generalizzarsi del servizio radiotelefonico. ◆ Dim. telétto; accr. telóne (v.).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali