• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telecontrollo

Neologismi (2008)
  • Condividi

telecontrollo


(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le stazioni del metrò e nei principali capolinea, perché 290 su 354 sono state dotate di un sistema di «tele-controllo» in grado di segnalare i guasti in tempo reale. (Corriere della sera, 11 marzo 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • «Il nostro contatore, spiega ancora [Massimiliano] Salvi [dell’Acea] è stato sviluppato successivamente a quello dell’Enel ma può essere già oggi adattato ad altri servizi, come la fornitura di gas o acqua. Al nostro cliente offriamo poi – aggiunge – un altro piccolo terminale per consultare i dati del contatore da casa, anche se il misuratore si trova in garage o in cantina. L’apparecchio avvisa con un bip se si sta per superare la potenza massima. E permette il telecontrollo della rete […] consentendoci di individuare guasti o distacchi al livello delle abitazioni, per ripararli più rapidamente». (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia).

Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. controllo.

Già attestato nella Corriere della sera del 12 marzo 1992, p. 41, Cronaca di Milano (Giusi Fasano).

Sinonimi e contrari
telecontrollo
telecontrollo /telekon'trɔl:o/ s. m. [comp. di tele-¹ e controllo]. - (tecnol.) [dispositivo con cui si telecomanda un apparecchio, una macchina e sim.] ≈ telecomando.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali