• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tégola

Vocabolario on line
  • Condividi

tegola


tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono t. curve, di forma semicilindrica, leggermente rastremate, quali i coppi semplici e doppî, e t. piane, trapezoidali o rettangolari, quali gli embrici e le marsigliesi e le forme derivate (per le diverse forme di tegole, v. anche laterizio). Sono oggi in commercio le cosiddette t. solari, della stessa forma dei coppi o delle portoghesi, sulle quali è fissata una cupoletta trasparente portante all’interno una serpentina di rame; gli estremi di tutte le serpentine delle tegole formanti il tetto sono collegate a due tubi collettori che portano il fluido, riscaldato dai raggi solari e fatto circolare da una pompa, al boiler centrale. 2. In senso fig., disgrazia, danno, e sim., improvvisi e inaspettati: il licenziamento è stata una vera t. in testa, per lui; la grandine ci ha distrutto tutte le vigne: se ci piomba addosso un’altra t. come questa, possiamo dichiarare fallimento; è stata una bella t., o che t., per quella poveretta, perdere il marito! ◆ Dim. tegolétta, tegolina; accr. (com. anche a tegolo) tegolóne m.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
tegola
tegola /'tegola/ s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre "coprire"]. - 1. (edil.) [elemento laterizio usato per la copertura di tetti, volte e sim.] ≈ ⇓ (region.) canale, (region.) coppo, (region.) doccio, embrice, marsigliese, (region., lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali