• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnosociale

Neologismi (2008)
  • Condividi

tecnosociale


(tecno sociale), s. m. e agg. La relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici; a essa relativo. ◆ Nell’apparecchio grande quanto un pacchetto di caramelle, a seconda dei modelli ci possono stare tra i mille e i 15.000 brani, praticamente l’equivalente di oltre mille compact disc. Merito della magia tecnologica contenuta nella scatoletta dal design quasi zen, di un bianco assoluto: da quando è stata creata da Apple, nel 2001, ha scatenato la concorrenza e prodotto veri e propri fenomeni tecno sociali. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 15 maggio 2005, p. 55) • Occorre intervenire, e l’area di intervento per [Bruce] Sterling coincide con quello che lo scrittore chiama il «tecnosociale», la zona intermedia che collega in modo inscindibile le persone e le cose e all’interno della quale è essenziale agire con una progettazione consapevole. In questa ottica, dunque, un ruolo decisivo è assegnato al design, inteso come grande narrazione di futuri possibili. (Mauro Trotta, Manifesto, 3 marzo 2007, p. 15, Cultura).

Composto dal confisso tecno- aggiunto all’agg. sociale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali