• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tastare

Vocabolario on line
  • Condividi

tastare


v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per accertarsi di qualche cosa: si tastò il braccio per vedere se era ferito; t. un pacco per capire cosa contenga; la polizia tastò la persona fermata per assicurarsi che non fosse armata; anche, palpare con intenti erotici: va in autobus solo per t. le ragazze. In partic., t. il polso, a un malato per sentire se ha la febbre e, in senso fig., t. il polso a qualcuno (calco del fr. tâter le pouls à quelqu’un), cercare di sapere se ha i mezzi o l’intenzione di fare qualcosa; con sign. analogo anche il semplice tastare: Parlai col Podestà del più e del meno E ci tastammo reciprocamente, Egli sui liberali, io sulle spie (Giusti). b. Tentare, toccare con il piede, con un bastone, con una pertica e sim.: il cieco tastava la via col bastone; t. il fondo di una pozza, del fiume, del mare, con il piede, per controllare se ancora si tocca, se vi sono buche, o altro. c. estens. Fare prova, fare assaggio di qualche cosa: t. il vino; tastate le botti che si credeva che piene d’olio fossero, trovò quelle esser piene d’acqua marina (Boccaccio); t. i terreni di fondazione, effettuare con la tasta prelievi nel terreno (v. tasta, n. 2); in senso fig., t. il terreno, esplorare le intenzioni altrui, cercando di valutare le probabilità di successo d’una eventuale azione. 2. In usi dial., assaggiare cibi o bevande: vuoi t. il brodo per sentire se è abbastanza salato? (cfr. anche tastavino).

Sinonimi e contrari
tastare
tastare v. tr. [forse lat. volg. ✻tastare, incrocio di tangĕre "toccare" e gustare "assaggiare"]. - 1. [toccare qualcosa ripetutamente con le dita o con la mano aperta per provarne la consistenza: t. la frutta] ≈ brancicare, palpare, (ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali