• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tariffa

Vocabolario on line
  • Condividi

tariffa


s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta, ma vengono fissati una volta per tutte da pubbliche imprese in condizioni di monopolio (per es., t. ferroviarie, postali, dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua potabile, ecc.), da produttori vincolati da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per le varie specie di titoli, praticate dalle banche; t. di noli, per tipo e unità di merce trasportata, ecc.), da un contratto collettivo (t. salariali, t. di cottimo, ecc.), da un ordine professionale (cosiddette t. professionali dei medici, degli avvocati, degli ingegneri, ecc.): t. proporzionali o differenziali, secondo che il prezzo unitario resti costante o decresca (oppure cresca) con l’aumentare del consumo; t. unica o discriminata, secondo che sia sempre uguale o differenziata in relazione al servizio richiesto (per es., le t. ferroviarie); t. speciali o ridotte. Nella pratica comm., t. (o elenco) dei prezzi unitarî, allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da costruire, ragguagliati a una conveniente unità di misura, con i quali deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore. b. Elencazione di tributi della stessa natura che colpiscono oggetti diversi o diversi valori dello stesso oggetto; per es.: t. dei dazî doganali, t. delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie; t. giudiziaria, il complesso di norme che regola i compensi dovuti per le varie attività cui dà luogo una procedura giudiziaria; t. consolare, o t. delle tasse consolari, la tabella degli emolumenti che devono essere corrisposti dai privati per i servizî resi loro dal console su richiesta e nell’esclusivo interesse di essi. 2. estens. a. Determinazione della quantità e anche qualità di particolari oneri: t. delle pene, stabilita in base alla specie e alla gravità dei reati. b. Il foglio, la tabella, l’elenco in cui sono contenute le tariffe: farsi dare, consultare la tariffa. c. Il decreto, l’atto che determina le tariffe: emanare la t.; t. monetaria, il bando con cui la pubblica autorità fissava nel passato, per ogni moneta forestiera, il ragguaglio con la moneta dello stato: le tariffe monetarie sono fonti importantissime per la numismatica.

Sinonimi e contrari
tariffa
tariffa s. f. [dall'arabo ta‚rīfa "notificazione, informazione"]. - 1. (econ., comm.) [quanto costa all'utente un bene o un servizio fornito da imprese pubbliche o private o da categorie professionali, così come fissato da organi appositi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali