• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tankini

Neologismi (2008)
  • Condividi

tankini


s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 1° settembre 2005, p. 23, Cronache) • [tit.] Mono o due pezzi? Vince il tankini / Al mare vestite con slip e canotta [testo] […] La vera novità, ma molto nuova, viene dagli Usa. Probabilmente qui da noi il boom sarà l’anno prossimo ma già si comincia a vedere in molte collezioni soprattutto per ragazze: è il tankini. C’è chi se lo ricorda alla fine degli Anni 90, quando un top e uno slip minuscolo se ne andavano in tandem sui bagnasciuga. Il new tankini, grande rilancio dell’estate 2006, ha la canottina molto più coprente e lo slip non troppo piccolo, è colorato, fiorato, rigato, mono o bi-tinta. (Paola Pisa, Messaggero, 18 aprile 2006, p. 13, Cronache) • Tanga brasiliano? No grazie, meglio i laccetti del classico triangolo o le culotte che lasciano scoperte le natiche ma sono un po’ più caste del tradizionale tanga. A Mondello vince il bikini a triangolo e sbarcano il «tankini» e l’intero bikini. (Isabella Napoli, Repubblica, 18 luglio 2008, Palermo, p. XII).

Dall’ingl. tankini, a sua volta composto dalla loc. s.le tank (top) (‘canottiera’) e dal s. (bi)kini.

Già attestato nel Corriere della sera del 26 maggio 1999, p. 19 (Paola Pollo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali