• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tangènte¹

Vocabolario on line
  • Condividi

tangente1


tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per caso, e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che si dicono anche tra loro tangenti); per es., una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto di contatto); due curve si dicono tangenti in un punto P se ammettono la stessa retta tangente in P. Storicamente, la determinazione delle rette tangenti a una curva è uno dei problemi all’origine dell’analisi infinitesimale. 2. s. f. a. In geometria, sinon. di retta tangente. Metodo delle tangenti, metodo per trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione, che si applica quando non si è in grado di determinare i valori esatti delle soluzioni stesse. È frequente, anche nell’uso com., l’espressione per la t., cioè lungo la linea tangente: quando la Terra si movesse, i tiri orientali riuscirebber sempre alti, ... dovendo, come par verisimile, muoversi la palla per la t. (Galilei); di qui le locuz. fig., scherz., filare per la t., andarsene in fretta e di nascosto, svignarsela, ritirarsi alla chetichella, e partire o schizzare per la t., deviare dal tema proposto, dall’argomento in questione, con continue digressioni, perché non si vuole o non si sa affrontarlo (con altro sign., partire per la t., prendere impetuosamente l’avvio in un discorso, in una digressione, o perdere il controllo di sé, dare in escandescenze, e sim.). b. In trigonometria, t. di un angolo α (indicata con tang α, ovvero con tan α, o anche con tg α o tn α), funzione trigonometrica uguale al rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo α (e quindi uguale all’inverso della cotangente); non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. 3. s. f. Piccola lama o piastrina metallica posta all’estremità interna dei tasti del clavicordo.

Sinonimi e contrari
tangente²
tangente² s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare; spettare"]. - 1. (non com.) [porzione che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno] ≈ parte, quota parte, quota pro capite. ‖ competenza, spettanza. 2. (estens.)...
tangente¹
tangente¹ /tan'dʒɛnte/ agg. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare"]. - (geom.) [di ente che abbia un contatto con altro ente solo in un punto] ≈ tangenziale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali