• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tana

Vocabolario on line
  • Condividi

tana


s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati terricoli, usato soprattutto da mammiferi, rettili e pesci, per lo più costituito da cavità naturali o scavate dagli animali stessi. Cani da tana, razze di cani da caccia «da seguito» (come i bassotti e i terriers), così detti perché hanno attitudine a scavare con forza, rapidamente e profondamente, la terra, e, date le loro dimensioni ridotte, a penetrare nelle tane stesse, snidando la selvaggina. 2. fig. a. Nascondiglio, covo, rifugio di malviventi: scoprire la t. dei briganti; la polizia ha arrestato il feroce bandito nella sua tana. In partic., in Dante, nome delle bolge dell’8° cerchio, in quanto vi sono contenuti i dannati: Costor sian salvi infino a l’altro scheggio Che tutto intero va sovra le tane (Inf. XXI, 125-26); con altro traslato, che s’inserisce nella più ampia metafora di tutta la frase, sempre in Dante: Vita bestial mi piacque e non umana, Sì come a mul ch’i’ fui; son Vanni Fucci Bestia, e Pistoia mi fu degna tana (Inf. XXIV, 124-26). b. spreg. Abitazione o ambiente ristretti, squallidi e trasandati: vivere, lavorare in una t.; questa non è una casa (o questo non è un ufficio), è una tana. c. In giochi infantili, il luogo, precedentemente stabilito, a cui si corre per salvarsi quando si è rincorsi, o quando – come nel gioco del nascondino – si è scoperti: fare, toccare tana; tana!, grido di chi ci arriva; tana libera tutti!, grido dell’ultimo arrivato che salva i compagni di gioco già scoperti. Anche il gioco stesso: giocare a tana. 3. In geografia fisica, riparo sotto roccia che s’addentra in profondità, facendosi a volte tanto angusto da essere inaccessibile all’uomo (e in questo differenziato da antro, che è di solito accessibile).

Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
Sinonimi e contrari
tana
tana s. f. [forse lat. ✻subtana, agg. femm. "che sta sotto"]. - 1. [luogo di riposo e di rifugio dei vertebrati terricoli: la t. di una volpe] ≈ covile, covo. ‖ cuccia, cunicolo, nascondiglio, nido. 2. (estens.) a. (scherz.) [luogo appartato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali