• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tamburèllo²

Vocabolario on line
  • Condividi

tamburello2


tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli): si usa tenendolo con la mano sinistra e percuotendo la membrana con il dorso, il palmo o le dita della destra; talvolta viene agitato rapidamente in modo da far tintinnare i dischi o i campanelli. Il tamburello, popolare in Spagna e nell’Italia merid., dove serve a ritmare le danze, è stato introdotto, a partire dall’Ottocento, in orchestra da varî compositori (Berlioz, Rimskij Korsakov, Ravel, De Falla, ecc.) per ottenere effetti di colore particolare, ed è così entrato a far parte della famiglia delle percussioni. 2. Attrezzo usato, in due tipi diversi, per un gioco a squadre (chiamato ufficialmente palla al t. e comunem. tamburello), costituito da un telaio con maniglia per l’impugnatura, ovale per la battuta e tondo per le altre fasi del gioco, sul quale è tesa una pelle animale o sintetica. Il gioco viene disputato tra due squadre di cinque giocatori ciascuna, che in un campo rettangolare, diviso in due parti uguali, battono a turno e si rimandano con questo attrezzo, con particolari norme e modalità di punteggio, una palla di gomma semipiena del diametro di 61 mm e peso di 75 g circa: giocare a t. (anche, per passatempo, tra due persone, spec. sulla spiaggia o su un prato); gara, partita di tamburello. 3. Nell’industria tessile, apparecchio usato per la misurazione del titolo dei nastri e degli stoppini, costituito da una speciale piccola calandra collegata a una bilancia sul cui quadrante si legge direttamente, per una determinata lunghezza del nastro, il rispettivo titolo. 4. Nella moda femminile, tipo di cappellino a cupola bassa, discoidale (se da cerimonia, nel passato era generalm. fornito di veletta).

Sinonimi e contrari
tamburello
tamburello /tambu'rɛl:o/ s. m. [dim. di tamburo]. - 1. (mus.) [strumento a percussione formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno fornito di campanelli] ≈ (ant.) cembalo, tamburo basco. 2. (gio.) [attrezzo per rilanciarsi la palla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali