• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talènto²

Vocabolario on line
  • Condividi

talento2


talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all’uomo; il sign. 1, più antico, è dal fr. ant. talent, che ha la stessa etimologia]. – 1. letter. a. Volontà, voglia, desiderio: una notte avenne che ’l favolatore avea grande t. di dormire, e Azzolino il pregava che favolasse (Novellino); Dintorno mi guardò, come talento Avesse di veder s’altri era meco (Dante); Primasso, il quale avea t. di mangiare ..., si trasse di seno l’uno de’ tre pani li quali portati aveva (Boccaccio); venire in t., ant., sentire il desiderio: questo ... esser vero come si dice m’è venuto in t. di dimostrarvi (Boccaccio); andare a t., andare a genio (anche in usi non letter., spec. in frasi negative: è una cosa che non mi va a t., che mi va poco a t.); a proprio t., a piacere proprio, spontaneamente: o a lor talento O da te congedati, escan costoro (Parini); fare, agire a (o di) proprio t., a modo proprio, di propria volontà. In qualche caso, con accezione peggiorativa: i peccator carnali, Che la ragion sommettono al t. (Dante), ai loro appetiti, all’impulso della passione. b. Disposizione d’animo, inclinazione, spec. nella locuz. mal t., malanimo, avversione, intenzione di offendere; anche in grafia unita (v. maltalento). 2. Ingegno, predisposizione, capacità e doti intellettuali rilevanti, spec. in quanto naturali e intese a particolari attività: avere molto, poco t.; essere dotato di grande t.; un ragazzo pieno di t. o, più brevemente, un giovane di talento; i suoi t. sono giustamente apprezzati; avere t. artistico, musicale, letterario; tanto importa lo aver ... Onor di filosofico t.! (Parini); aveva un t. naturale per l’armonia (Luigi Malerba). Per estens. riferito alla persona stessa: è un vero t.; iron.: che talento! ◆ Dim. talentino; accr. talentóne; pegg. talentàccio (tutti nel solo sign. 2); talentaccio è usato per lo più con valore di accr. scherz., ingegno rozzo ma robusto (ha un certo talentaccio; è un talentaccio).

Sinonimi e contrari
talento
talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; il sign. 1, più antico, dal fr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali