• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [86]
Industria [35]
Geologia [18]
Biologia [17]
Medicina [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] ); dalla reazione a caldo fra idrogeno solforato e anidride solforosa in un catalizzatore a base di ossido di alluminio si ottiene zolfo allo stato di vapore che si fa poi condensare; oltre che allo stato solido (in pezzi o in polvere), può essere ... Leggi Tutto

solforóso

Vocabolario on line

solforoso solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] in presenza di catalizzatori, viene ossidato dall’ossigeno dell’aria in anidride solforica; si ottiene industrialmente per combustione dello zolfo, di solfuri o di composti solforati, e come prodotto di recupero dei gas di scarico di molte industrie ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] si prepara ossidando l’anidride solforosa (ottenuta bruciando zolfo, piriti o altri solfuri) ad anidride solforica e si forma in piccole quantità nella combustione dello zolfo e viene prodotta industrialmente per ossidazione dell’anidride solforosa ... Leggi Tutto

sulfùreo

Vocabolario on line

sulfureo sulfùreo (raro solfùreo) agg. [dal lat. sulphureus, der. di sulphur «zolfo»]. – Di zolfo, che ha le qualità dello zolfo, il colore dello zolfo, o che contiene zolfo: vapori s., esalazioni s., [...] ecc. In partic., acque s., acque minerali contenenti in soluzione acido solfidrico, dal caratteristico odore di uova marce: sgorgano da sorgenti frequenti nelle zone interessate da fenomeni postvulcanici ... Leggi Tutto

solfìfero

Vocabolario on line

solfifero solfìfero (o zolfìfero) agg. [comp. di solfo (o zolfo) e -fero]. – Che contiene zolfo, ricco di zolfo: deposito s.; per estens., produzione s., la produzione di zolfo. ... Leggi Tutto

sólfo-

Vocabolario on line

solfo- sólfo- (o sulfo-; davanti a vocale spesso abbreviato in sólf- o sulf-). – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient., soprattutto di chimica e mineralogia, ma anche di biologia [...] In partic., in chimica, è usato in nomi di composti nei quali atomi di ossigeno siano stati sostituiti da atomi di zolfo (in concorrenza con tio-, oggi preferito: acido solfocianico o tiocianico), e in mineralogia in alcuni nomi di minerali in cui è ... Leggi Tutto

solforìmetro

Vocabolario on line

solforimetro solforìmetro [dal fr. sulfurimètre, comp. del lat. sulphur «zolfo» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio che serve a valutare la finezza di macinazione dello zolfo; il tipo più comune (s. di [...] Chancel 〈šãsèl〉) è basato sulla velocità di sedimentazione delle particelle di zolfo in una sospensione di zolfo in etere. ... Leggi Tutto

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] «sventolanti, ondeggianti nell’aria». ◆ Part. pass. ventilato, anche come agg., con il sign. 1 a del verbo: grano, talco, zolfo ventilato; più comunem., di luogo dove l’aria circoli con libero movimento: stanze ventilate; la casa è sempre ventilata ... Leggi Tutto

polisolfuro

Vocabolario on line

polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono utilizzati nella polimerizzazione di composti ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] da caccia, e p. lente, a combustione lenta, come le polveri da mina. P. nera o pirica, intimo miscuglio di nitrato di potassio (o di sodio), carbone di legna, zolfo, in proporzioni diverse, che vanno da 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12,5 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
zolfo
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali